Sergio Rendine 1954
Il catalogo completo delle opere di Sergio Rendine.
Clicca sull'opera per accedere alla scheda completa.
RC | Titolo | Data | Libretto | Commissione | Edizione | Prima Rappresentazione | Durata |
63 | Alice opera radiofonica in 126 quadri (Vedi Opere radiofoniche, in elettronica e su supporti digitali) |
1988-89 | Lindsay Kemp | Prato, Teatro Metastasio | ABICI, 1987 - 1988 | Prato, Teatro Metastasio 15. 01. 1988 | (10h 30’ca.) |
73 | La Bell'Europa liederopera in 63 canti (Vedi Lieder de La Bell'Europa (Liederopera)) |
1989-1990 | Sergio Rendine Dino Villatico poeti europei | RAI-Radiotre | Ricordi, 1989-1990 | RAI-Radiotre, dal 21. 12. 1989 al 16. 12. 1990 | (6h 30’ca.) |
138 | Un segreto d'importanza ovvero: "La faticosa vecchiaia di W. A. Mozart" |
1991 | Lorenzo Arruga | Opera di Montecarlo | Ricordi 1992 | Montecarlo, Opera 06.03.1992 diretta Radiotre-Rai | (55’ca.) |
142 | Poema mediterraneo (Vedi Opere radiofoniche, in elettronica e su supporti digitali) |
1993 | Sergio Rendine | B. & W. Italia Edizioni Musicali | RAI-Radiotre, Palinsesto estate 1996 | (1h 50’ca.) | |
152 | Marconi opera radiofonica in 13 quadri (Vedi Opere radiofoniche, in elettronica e su supporti digitali) |
1995 | Oliviero La Stella Luciano Villevieille Bideri | RAI-Radiotre | Ricordi, 1995 | RAI-Radiotre, Palinsesto estate-autunno 1995 | (3h 15’) |
183 | Romanza una favola romana |
23 agosto 2002 | Egale Cerroni | Teatro dell'Opera di Roma | Ricordi, 2002 | Roma, Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera 21. 11. 2002 diretta Rai- Radiotre | (2h 20’ca.) |
194 | De Profundis Secretum Teophili |
25 sett. 2006 | Egale Cerroni | Teatro dell'Opera di Roma | Sonzogno 2006 | Roma, Teatro Nazionale 08.11.2006 | (35’ca.) |
201 | El somny de Carlemany
(Il sogno di Carlo Magno) |
2009 | Albert Villarò in lingua catalana | Governo di Andorra | Ricordi, 2009 |
RC | Titolo | Data | Testi | Commissione | Edizione | Messa in Onda/Scena | Durata |
7 | Favola musicale Cappuccetto rosso (Vedi Musiche di scena) |
(15’ca.) | |||||
8 | Favola musicale La bella addormentata nel bosco (Vedi Musiche di scena) |
(15’ca.) | |||||
9 | Favola musicale Il gatto con gli stivali (Vedi Musiche di scena) |
(15’ca.) | |||||
10 | Favola musicale Hansel e Gretel (Vedi Musiche di scena) |
(15’ca.) | |||||
11 | Favola musicale Cenerentola (Vedi Musiche di scena) |
(15’ca.) | |||||
35 | Sequenza a due per flauto modulato elettronicamente |
1974 | Premio Zandonai Festival di Rovereto | Rovereto, Sala Comunale Concerti (Filarmonica) 16.09.1974 | (5’33”) | ||
36 | Sequenza a tre per flauto e due VCS 3 fl, 2 sin (VCS 3) |
1974 | Premio Zandonai Festival di Rovereto | Rovereto, Sala Comunale Concerti (Filarmonica) 16. 09. 1974 | (var.da 10’a 30’) | ||
63 | Alice opera radiofonica in 126 quadri |
1986-1987 | RAI-Radiotre | Abici, 1987-1988 | RAI-Radiotre- Radiouno, Palinsesto inverno-primavera 1987 | (10h 30’ca.) | |
73 | La Bell'Europa liederopera in 63 canti |
1989-1990 | Sergio Rendine Dino Villatico poeti europei | RAI-Radiotre | Ricordi, 1989-1990 | RAI-Radiotre, dal 21. 12. 1989 al 16. 12. 1990 | (6h 30’ca.) |
142 | Poema Mediterraneo opera in tre atti |
1993 | Sergio Rendine | B. & W. Italia Edizioni Musicali | Ricordi, 1993 | RAI-Radiotre, Palinsesto estate 1996 | (1h 50’ca.) |
152 | Marconi opera radiofonica in 13 quadri |
1995 | Oliviero La Stella Luciano Villevieille Bideri | RAI-Radiotre | Ricordi, 1995 | RAI-Radiotre, Palinsesto estate-autunno 1995 | (3h 15’) |
154 | Gianrocco favola musicale in 2 parti |
1996 | Luciano Villevieille Bideri | RAI-Radiotre | Ricordi, 1996 | RAI-Radiotre, Palinsesto estivo 1996 | (30’33’’) |
158 | Le sette lune di Wormersdorf per strum-ac, strum-el, elab-elettroac |
1996-1997 | Susanna Rossi | NDR NordDeutsche Rundfunk Köln | Ricordi, 1997 | NDR NordDeutsche Rundfunk Köln 1997 | (50’ca.) |
159 | Ça ira di G. Carducci per V-recit, strum-el, elab-elettroac |
1997 | Giosue Carducci | RAI-Radiotre | Ricordi, 1997 | Radiotre, Palinsesto autunnale 1997 | (36’ca.) |
160 | 4 Sonetti di G. Pascoli per V-recit, strum-el, elab- elettroac |
1997 | Giovanni Pascoli | RAI-Radiotre | Ricordi, 1997 | Radiotre, Palinsesto autunnale 1997 | (24’ca.) |
163 | Missa pro beatificatione |
1998 | Elaborazioni di Francesco Zimei | RAI-Radiotre | Ricordi, 1998 | Radiotre, Palinsesto autunnale 1998 | (1h 15’11’’) |
175 | Suite per il fuoco del perdono miscellanea per orch |
(20’ca.) | |||||
181 | Mozart Suite ricomposizione di frammenti originali ed integrali mozartiani |
2000 | Istituzione Perdonanza L'Aquila | Ricordi, 2000 | L'Aquila, Piazza Palazzo 28.08.2000 | (30’ca.) | |
187 | La figlia di Jorio strum-el, elab-elettroac (Vedi Musiche di scena) |
2002 | Teatro Marrucino di Chieti | Ricordi, 2002 | Chieti, Piazza S. Giustino 19. 05. 2002 | (30’ca.) |
RC | Titolo | Data | Commissione | Edizione | Prima Esecuzione | Durata |
52 | O Cin-ci-là da Cin-ci-là di V. Ranzato |
1984-1985 | Il suono e la maschera - Teatro Petruzzelli di Bari | Bari, Teatro Petruzzelli 1985 | (6’ca.) | |
53 | Luna tu... da Il paese dei campanelli di V. Ranzato |
1984-1985 | Il suono e la maschera - Teatro Petruzzelli di Bari | Bari, Teatro Petruzzelli 1985 | (6’ca.) | |
140 | Duetto buffo di due gatti elaborazione e orchestrazione del duetto di Rossini |
Maggio 1992 | Teatro Comunale di Treviso | Ricordi, 1992 | Treviso, Teatro Comunale 1992 | (5’ca.) |
162 | Exultamus per Fl e chit. |
1997 | Ricordi, 1997 | (8’ca.) | ||
169 | Quanno nascitte ninno a Bettalemme elaborazione di un canto di S. Alfonso Maria de Liguori |
1999-2000 | Ricordi, 2000 | (5’ca.) | ||
170 | Lauda di S. Francesco elaborazione della lauda francescana medievale |
1999-2000 | Ricordi, 2000 | (5’ca.) | ||
171 | "Caro mio Druck und Schluck" elaborazione del quartetto scherzoso K57 di W. A. Mozart (vedi anche Composizioni vocali op. 172) |
2000 | Ricordi, 2000 | Chieti, Teatro Marrucino 13. 05. 2000 | (6’ca.) | |
144A | Cantus, per una sposa invisibile trascrizione per gruppo di Fiati |
2000 | International Peace Festival | Ricordi, 2000 | Assisi, Chiesa di S. Maria Maggiore 21. 10. 2000 | (6’ca.) |
176 | Confidence versione dall'Aria di Guglielmo da Marconi |
2001 | Ricordi, 2001 | Roma, Auditorium "Parco della Musica" 17. 11. 2002 | (5’ca.) | |
177 | 3 Cadenze del concerto n.1 in sol M di W. A. Mozart Fl. e orch. |
Maggio 2001 | Ricordi, 2001 | Chieti, Cattedrale di S. Giustino 15.05.2001 | ||
178 | Cadenze dell'Andante in do M per flauto earchi di W. A. Mozart per fl, archi |
Maggio 2001 | Ricordi, 2001 | Chieti, Cattedrale di S. Giustino 15.05.2001 | ||
182 | Cadenze del concerto in re M di W. A. Mozart per fl e archi |
12 Maggio 2002 | Ricordi, 2002 | Chieti, Cattedrale di S. Giustino 17.05.2002 | ||
153A | Serenata per chitarra e archi versione della Serenata per violino e archi |
Settembre 2002 | Festival Internazionale della Chitarra dell'Aquila | Ricordi, 2002 | L'Aquila, Auditorium "Nino Carloni", Castello cinquecentesco 28.09.2002 | (11’ca.) |
184 | 3 Cadenze del concerto per flauto, arpa e orchestra di W. A. Mozart per Fl, arpa e orch. |
30 Maggio 2003 | Ricordi, 2003 | Chieti, Teatro Marrucino 31.05.2003 | ||
176A | Aria versione dall'Aria di Guglielmo da Marconi |
2004 | Ricordi, 2004 | Roma, Basilica S. Maria sopra Minerva 28. 02. 2005 | (5’ca.) | |
144B | Elegia per tromba e orchestra d'archi trascrizione di Cantus per tromba e archi |
Gennaio 2006 | Orchestra Roma Sinfonietta | Ricordi, 2006 | Roma, Aula Magna dell'Università La Sapienza 14.02.2006 | (5’48’’) |
RC | Titolo | Data | Regia | Edizione | Prima Esecuzione | Durata |
7 | Favola musicale Cappuccetto rosso Disco - Audiovisivo |
1967 | Regia: Claude Martin | FAR, 1968 | (15’ca.) | |
8 | Favola musicale La bella addormentata nel bosco Disco - Audiovisivo |
1967 | Regia: Claude Martin | FAR, 1968 | (15’ca.) | |
9 | Favola musicale Il gatto con gli stivali Disco - Audiovisivo |
1967 | Regia: Claude Martin | FAR, 1968 | (15’ca.) | |
10 | Favola musicale Hansel e Gretel Disco - Audiovisivo |
1968 | Regia: Claude Martin | FAR, 1968 | (15’ca.) | |
11 | Favola musicale Cenerentola Disco - Audiovisivo |
1968 | Regia: Claude Martin | FAR, 1968 | (15’ca.) | |
37 | Un tram che si chiama Tallulah Teatro |
1975 | Regia : Giorgio Marini | RCA, 1975 | Spoleto, Teatrino delle Sei 22.06.1975 | (20’ca.) |
39 | Tre fuori dieci dentro Film |
1976 | Regia: Tawfiq Said | CAM, 1976 | Spagna, Festival S. Sebastian 1976 | (20’ca.) |
40 | Bim Bum Bam3 Film |
1977-1978 | Regia: Aurelio Chiesa | CAM, 1978 | (30’ca.) | |
44 | Quadri sonori, performance di musica e pittura Installazione Sonora |
1980 | Regia: Marina Piatti | Taiwan, 1980 | ||
51 | Borges, autoritratto del mondo quintfi Teatro |
1985 | Regia: Marco Sciaccaluga | Genova, Teatro Duse 10. 01. 1985 | (30’ca.) | |
62 | Rigoletto-parodia Teatro musicale |
1986 | (15’ca.) | |||
187 | La figlia di Jorio Teatro |
Maggio 2004 | Regia: Sabatino Ciocca | Chieti, Teatro Marrucino 24.05.2004 | (30’ca.) | |
193 | Antigone Teatro |
giugno 2006 | Regia: Claudio Di Scanno | L'Aquila, Anfiteatro Romano di Amiternum 27.07.2006 | ||
200 | Le avventure di Tonio Zappa |
Pescina, Centro Studi Ignazio Silone, 23 agosto 2009 |
RC | Titolo | Data | Coreografie | Commissione | Edizione | Prima Rappresentazione | Durata |
54 | Dopo le scale |
1985 | Joseph Fontano ed Elsa Piperno | Compagnia di J. Fontano- E. Piperno Teatro Danza di Roma | Edipan, 1986 | Roma, Teatro Olimpico novembre 1985 | (1h, 10’ca.) |
64 | Lucia! |
23 giugno 1987 | Micha van Hoecke | Napoli, Teatro San Carlo | Ricordi, 1987 | Teatro San Carlo 31. 05. 1987 | (2h ca.) |
70 | Alice |
1988-89 | Lindsay Kemp | Prato, Teatro Metastasio | Abici, 1988-89 | Prato, Teatro Metastasio 15. 01. 1988 | (2h 20’ca.) |
161 | Orlando |
Finito la notte tra il 7 e l'8 marzo 1997 | Roberth North | Teatro dell'Opera di Roma | Ricordi, 1997 | Roma, Teatro dell'Opera 13. 05. 1997 | (1h 45’ca.) |
186 | Jakta |
2003 | Gabriella Borni | Teatro Greco | Ricordi 2003 | Roma, Teatro Greco 01. 10. 2003 | (50’ca.) |
RC | Titolo | Data | Commissione | Edizione | Prima Esecuzione | Durata |
45 | Interferenze per orchestra |
marzo - aprile 1981 | (14’ca.) | |||
55 | ...Un tempo per orchestra |
giugno- settembre 1985 | Fondazione Gulbenkian Lisboa | Edipan, 1985 | Roma, Auditorium RAI Foro Italico 27. 11. 1985 | (15’ca.) |
65 | Hermes 594 per grande orchestra |
ottobre 1987 | Frankfurter Museums | Ricordi, 1987 | Frankfurt-am Mein, Musik Halle 17. 01. 1988 | (16’ca.) |
69 | Passacaglia per orchestra |
luglio 1988 | Orchestre Philharmonique de Montecarlo- NordDeutsche Rundfunk Orchester Hamburg | Ricordi, 1988 | Montecarlo, Centre de Congres Auditorium 16.10.1988 | (14’ca.) |
141 | D'IO, Tibi silentium laus per fl, ob, cl/corbass, fag, 2 cr, tr, timp, keyb, archi |
1993 | Milano Classica | Ricordi, 1993 | Milano, Sala Verdi 1993 | (9’33’’) |
167 | La favola delle quattro prove per voce recitante e grande orchestra |
1999 | Associazione Mariani di Ravenna | Ricordi, 1999 | Ravenna Musica, Teatro Alighieri 16. 02. 1999 | (40’ca.) |
188 | Ludwig per orchestra (7 sovrapposizioni polimetriche della settima sinfonia di L. v. Beethoven) |
finito il 17 ottobre 2004 | Teatro Comunale di Bologna | Ricordi, 2004 | Bologna, Teatro Comunale 25.11.2004 | (10’ca.) |
192 | Sinfonia n. 1 per orchestra |
11 marzo 2006 | Istituzione Sinfonica di Sanremo | Sonzogno 2006 | Sanremo Teatro del Casinò 23. 03. 2006 | (35’ca.) |
195 | Sinfonia n. 2 "Andorrana" per orchestra |
19/03/2007 | Governo della Repubblica di Andorra | Repubblica d'Andorra Auditorium Nacional d'andorra 12. 05. 2007 | (35’ca.) |
RC | Titolo | Data | Commissione | Edizione | Prima Esecuzione | Durata |
61 | Capriccio per clarinetto e orchestra |
ottobre - dicembre 1986 | Orchestra Sinfonica della RAI di Roma- SDR-Radio Sinfonie Orchester Stuttgart | Ricordi, 1987 | Roma, Auditorium RAI Foro Italico1 12. 03. 1987 |
(15’ca.) |
137A | Concertino per la notte di S.Giovanni versione per violino e orchestra |
1990 | Angelicum di Milano | Ricordi, 1991 | Milano, Sala Verdi 1990 | (13’ca.) |
149 | Doppio Concerto per violino, pianoforte e grande orchestra |
martedi 21 marzo 1995 | SDR-Radio SinfonieOrchester Stuttgart | Ricordi, 1995 | Stuttgart, LiederHalle 26.10.1995 | (25’ca.) |
153 | Serenata per violino e archi |
1996 | Orchestra da Camera Italiana | Ricordi, 1996 | Terni, Teatro Verdi 29.11.1996 | (11’07’’) |
165 | Triplo Concerto per pianoforte, basso elettrico, batteria e grande orchestra |
1988 | (30’ca.) | |||
168A | Concerto per flauto e orchestra d'archi versione del Concerto per flauto e sestetto d'archi |
Castel Madama 28.12.99 (orchestrato il 9.1.2000) | Ricordi, 2000 | Chieti, Cattedrale S. Giustino 13.04.2000 | (30’ca.) | |
180 | Concerto per chitarra e orchestra d'archi |
2001-2002 | Ricordi, 2004 | (6’ca.) | ||
153A | Serenata per chitarra e archi, versione della Serenata per violino e archi (Vedi Trascrizioni ed elaborazioni) |
(11’07’’) | ||||
144B | Elegia per tromba e orchestra d'archi trascrizione di Cantus per tromba e archi (Vedi Trascrizioni ed elaborazioni) |
(5’48’’) | ||||
196 | Concerto in due movimenti per oboe e orchestra |
febbraio 2008 | Orchestra Sinfonica di Sanremo | Ricordi, 2008 | Sanremo Teatro del Casinò 3 Aprile 2008 | 30' ca. |
197 | Andante per violino e archi |
maggio-giugno 2008 | Onca – Orchestra da camera d'Andorra | Ricordi, 2008 | 26 febbraio 2009 Palau de la Musica di Barcellona | 20' ca. |
RC | Titolo | Data | Commissione | Edizione | Prima Esecuzione | Durata |
2 | Avemaria
per Br, coro masch. (T, B), org |
1959 | Loreto Basilica della Santa Casa 1959 | (5’ca.) | ||
32 | T.E.P.I.D.A.S.
per S, e quart |
1973 | (15’ca.) | |||
32A | T.E.P.I.D.A.S. versione per soprano e orchestra d'archi |
1983 | Roma, Teatro Olimpico 12. 12. 1983 | (15’ca.) | ||
58 | Denique apertos Baccus amat colles
per 2 S, cl, vl, pf-qt |
1985 | Cité International des Arts-Paris | Edipan, 1985 | Paris, Bibliotheque Internationale Musique contemporaine 14.03.1985 | (10’ca.) |
59 | Aria rinascimentale per S e pf |
1986 | Francesco Siciliano | Gubbio, Teatro Comunale | (4’ca.) | |
62 | Rigoletto-parodia per S, T, Br, coro masch., pf (Vedi Musiche di scena) |
(15’ca.) | ||||
67 | Le porte del mondo
per V-fem e ob |
1987 | RAI-Tre | Bideri, 1987 Roma | RAI - Tre Studi di via Teulada 03.05.1987 | (5’ca.) |
73A | La Bell'Europa liederopera in 63 canti, versione per voci e pianoforte (Vedi Lieder de La Bell'Europa (Liederopera)) |
1989-1990 | RAI - Radio Tre | Ricordi 1989- 1990 | RAI - Radio Tre | (6h 30’ca.) |
139 | Canto d'amore alla luna
per V-fem, fis, bn(ad libitum pf) |
domenica 15 nov. 1991 | Teatro dell'Opera di Roma | Ricordi, 1992 | Salotto Galardi 1991 | (4’ca.) |
147 | Ninna nanna
per V-fem, 2 fl, ob, 2 cl in si-b, 2 fag, 2 cr, arp, archi |
domenica 20. 3. 1994 | Ricordi, 1995 | Teatro dell'Opera 24.03.1994 | (6’ca.) | |
148 | Canticum sacrum honoris Sanctae Hildegardae
per S, Mzs, T, coro (S, A, T, B), keyb |
1994 | Susanna Rossi | Ricordi, 1994 | Roma, Basilica S. Stefano Rotondo 28.05.1994 | (16’38’’) |
150 | Et vidi coelum novum
per S/Mzs e vibr |
Ovindoli 29/ 7/1995 | Melos-Art, per RAI, nel 50° anniversario del bombardamento di Hiroschima | Ricordi, 1995 | Città del Vaticano, Sala Nervi 05.08.1995 mondovisione | (6’ca.) |
151 | Alleluja, per voce femminile, coro, batteria e orchestra |
Ottobre 1995 | Melos-Art per Mass World Peace-Oslo Nobel per la Pace 1995 | Ricordi, 1995 | Oslo, Nobel per la Pace 11.12.1995 mondovisione | (12’ca.) |
156 | Et vidi coelum novum
per S/Mzs, vibr e orchar |
1996 | Ricordi, 1996 | Chieti, Teatro Marrucino 07.03.2001 | (8’ca.) | |
157 | Exultate, (Dal Salmo LXXX) per voce naturale femminile, voce naturale maschile e orchestra |
maggio 1996 | Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto, Bologna-RAI | Ricordi, 1996 | Bologna, Piazza Maggiore 02.08.1996 RAI | (7’ca.) |
163 | Missa pro beatificatione (Vedi Opere radiofoniche, in elettronica e su supporti digitali) |
1999 | Congregazione, Celebrazioni, Beatificazione Padre Pio da Pietrelcina | B. & W. Italia, 1999 | Città del Vaticano, Sala Nervi 02. 05. 1999 RAI mondovisione | (1h 15’11’’) |
164 | "Piccola cantata" per Giovanni Paolo II per il ventennale del Pontificato per S, coro femm. (ad libi- tum), cl in la (ad libitum) e orch. |
21-24 ottobre 1998 | RAI-Città del Vaticano | Ricordi, 1998 | Città del Vaticano, Sala Nervi 05.11.1998 RAI mondovisione | (6’ca.) |
166 | Missa de beatificatione, in onore di Padre Pio da Pietrelcina |
1999 | Congregazione, Celebrazioni, Beatificazione Padre Pio da Pietrelcina | Ricordi, 1999 | Città del Vaticano, Sala Nervi 02.05.1999 RAI mondovisione | (1h 25’ca.) |
172 | Finale aggiunto all'elaborazione del quartetto scherzoso K57 di W. A. Mozart "Caro mio Druck und Schluck" per S, A, T, B, quart |
2000 | Ricordi, 2000 | Chieti, Teatro Marrucino 13.05.2000 | (3’ca.) | |
173 | Passio et Resurrectio cantata per soli, voci recitanti, coro e grande orchestra |
2000 | Grande Giubileo 2000 | Ricordi, 2000 | Chieti, Cattedrale S.Giustino 13.04.2000 RAI mondovisione | (1h 18’ca.) |
176 | Confidence versione dell'Aria di Guglielmo da Marconi (Vedi Trascrizioni ed elaborazioni) |
(5’ca.) | ||||
176A | Aria versione dell'Aria di Guglielmo da Marconi (Vedi Trascrizioni ed elaborazioni) |
(5’ca.) | ||||
185 | Musica per la processione della riconsacrazione della Madonna del Buon Cammino
per T, coro (S, A, Br), fl, ob, cms, trb, perc |
martedi 17 giugno 2003 | Centro Studi Celestiniani di L'Aquila | Ricordi, 2003 | Centurelli, Chiesa della Madonna del Buon Cammino 21.06.2003 | |
189 | Canto di Sardegna
per Tenore, coro maschile e orch. |
31 ottobre 2004 | Roma, Auditorium "Parco della Musica" 18.11.2004 | (6’ca.) |
RC | Titolo | Data | Commissione | Edizione | Prima Esecuzione | Durata |
28 | Memoria per pianoforte e luce |
1971 | Roma, Beat '72 febbraio 1973 | (13’ca.) | ||
46 | V.I.T.R.I.O.L. per fl, ob, cl, fag, vl, vcl, cb, pf, timp |
1982 | Nuova Orchestra Sinfonica e da Camera di Roma | Anzio, Paradiso sul mare, Sala degli Specchi 05.07.1982 | (9’ca.) | |
49 | Quartetto per archi |
settembre 1983 | Festival Pontino-Nuova Consonanza | Edipan, 1984 | Roma, Palazzo Taverna Sala IN/ARCH 11. 10. 1984 | (18’ca.) |
50 | Il canto della Fenice, per 18 esecutori |
giugno - luglio 1984 | Ricordi, 1989 | Roma, Foro Italico 24.03.1989 | (18’ca.) | |
56 | ... E più profondo che nei pensieri del giorno... per fl, cl, vl, vcl, chit |
1985 | Festival Cooperativa "La Musica" | Edipan, 1985 | Teatro Ghione 1985 | (20’ca.) |
57 | Ianua, polimetria III per sax-a, sax-br |
maggio 1985 | VIII International Congress of Saxophone Washington HACM Hellinic Association for Contemporary Music Atene | Edipan, 1985 | Washington D.C., University of Maryland 27.06.1985 | (9’42”ca.) |
71 | Ottetto per fiati
per 2 ob, 2 cl (1 anche pic- colo in mi-b), 2 cr, 2 fag (2° anche cfag) |
1989 | Carme Milano | Ricordi, 1988 Copy. 1990 | Milano, Sala Verdi 01.12.1990 | (11’ca.) |
72 | Toys per orchestra d'archi |
giugno 1989 | I Solisti Aquilani Miami Festival | Abici, 1994 Copy. 1996 | L'Aquila, Auditorium "Nino Carloni", Castello cinquecentesco 25.07.1989 | (16’ca.) |
137 | Concertino per la notte di S. Giovanni per Vl e Pf |
1990 | Salzburg Festival | Ricordi, 1991 | Salzburg, Mozarteum 1990 | (13’ca.) |
137B | Concertino per la notte di S. Giovanni versione per violino e archi (vedi anche Composizioni per Strumento solista e Orchestra op. 137A) |
1990 | 1990 Ricordi, 1991 | (13’ca.) | ||
143 | Dieci piccoli quintetti, per ottoni 2 tr in si-b, cr in fa, trb, tb |
1994 | Festival Bellamusica "Circeo '94" | Ricordi, 1994 | San Felice Circeo, Piazza Luigi Lanzuisi 06.08.1994 | (15’ca.) |
144 | Cantus, per una sposa invisibile per t e org |
1994 | RomaAeterna | Ricordi, 1994 | Roma, Oratorio del Caravita 1994 | (5’48’’) |
145 | Passacaglia II e finale per V-fem, fis, fl diritto (S, A, T, B), tr in si-b, vl, chit, keyb, camp |
13 aprile 1994 | Ricordi, 1994 | Roma, Teatro dell'Opera 05.05.1994 | (20’50’’) | |
168 | Concerto per flauto e sestetto d'archi |
Ovindoli venerdi 9 Luglio 1999 | Ricordi, 2000 | Lanciano, Auditorim Diocleziano 18.07.1999 | (30’ca.) | |
174 | Arietta per Giacomo e Jana per Vl. e pf |
2000 | (3’ca.) | |||
144A | Cantus per una sposa invisibile, versione per tromba e gruppo di fiati (Vedi Trascrizioni ed elaborazioni) |
1994 | Assisi, Chiesa di S. Maria Maggiore 21. 10. 2000 | (5’48’’) | ||
190 | Ad Infinitum Canone per gruppo di percussioni |
2005 | Roma, Accademia d'Ungheria 06.10.2005 |
RC | Titolo | Data | Commissione | Edizione | Prima Esecuzione | Durata |
1 | Serenatina delle campanelle
per pianoforte |
1957 | Napoli, Circolo Ufficiali 23.12.1957 | (2’30”ca.) | ||
47 | Polimetria I per trombone |
1982 | Festival di Nuova Consonanza | Edipan, 1982 | Roma, Auditorium RAI 1982 | (5’ca.) |
48 | Polimetria II
per violino |
1982 | Festival di Musica Contemporanea "Il Suono e la Maschera" | Ricordi, 1988 | Roma, Teatro Ghione 1984 | (9’ca.) |
60 | Don Luis - Polimetria IV per Violoncello |
giugno - luglio 1986 | Cantiere Internazionale d'arte di Montepulciano | Ricordi, 1986 | Montepulciano, Basilica S. Biagio 1986 | (12’09”ca.) |
66 | Passacaglia - polimetria V per Pf. |
1987 | Cantiere Internazionale d'arte di Montepulciano | Ricordi, 1988 | Montepulciano, Palazzo Ricci 03.08.1988 | (12’ca.) |
68 | Cadenza, per violino solo |
luglio 1988 | Cantiere Internazionale d'arte di Montepulciano | Ricordi, 1988 | 1988 Montepulciano, Palazzo Ricci 03.08.1988 | (5’ca.) |
146 | Passacaglia II, per fisarmonica |
1994 | Concorso Internazionale di Castelfidardo | Carish, 1994 | Castelfidardo | (13’ca.) |
179 | Canzone di Annabella per pf. |
17 giugno 2001 | Ricordi, 2001 | L'Aquila, Sala Celestiniana 06.01.2002 | (4’ca.) |
RC | Titolo | Testo | Interpreti | Durata |
73 | La Bell'Europa liederopera in 63 canti (vedi Opere radiofoniche, in elettronica e su supporti digitali) |
Sergio Rendine | L. Bucciarelli V-fem; S. Rendine, dir | (6h 30’ca.) |
74 | I Cantica d'Inverno (dal Canto I al Canto XVIII) I Canto Canto della Regina della Terra, canto del Solstizio d'Inverno |
Sergio Rendine | L. Bucciarelli V-fem; S. Rendine, dir | |
75 | II Canto Canto della Nascita (duetto), (I Parte) |
Dino Villatico | M. Gentile Mzs, P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
76 | III Canto Canto della Nascita (duetto), (II Parte) |
Dino Villatico | M. Gentile Mzs, P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
77 | IVCanto Canto della Nascita (duetto), (III Parte) |
Dino Villatico | M. Gentile Mzs, P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
78 | V Canto Il Tempo Liberato (I Parte) |
Costantinos Kavafis | U. Chiummo B; S. Rendine, dir | |
79 | VI Canto Il Tempo Liberato (II Parte) |
Dino Villatico | A. Fischer V-fem, U. Chiummo B; S. Rendine, dir | |
80 | VII Canto Terzetto dei doni (terzetto) |
Dino Villatico | C. Di Censo S-legg, M. Gentile Mzs, A. Vandi A; S. Rendine, dir | |
81 | VIII Canto Canto della Voce delle Onde |
Emily Dickinson | C. Ricci V-fem; S. Rendine, dir | |
82 | IX Canto Il risveglio d'Europa (I Parte) |
Dino Villatico | N. Andeliero S; S. Rendine, dir | |
83 | X Canto Il risveglio d'Europa (II Parte) |
Dino Villatico | N. Andeliero S; S. Rendine, dir | |
84 | XI Canto Il risveglio d'Europa (III Parte) |
Dino Villatico | N. Andeliero S; S. Rendine, dir | |
85 | XII Canto Il risveglio d'Europa (IVParte) |
Dino Villatico | N. Andeliero S; S. Rendine, dir | |
86 | XIII Canto Il risveglio d'Europa (VParte) |
Dino Villatico | N. Andeliero S; S. Rendine, dir | |
87 | XIVCanto Il risveglio d'Europa (VI Parte) |
Dino Villatico | N. Andeliero S; S. Rendine, dir | |
88 | XVCanto La festa marina |
Ludovico Ariosto - Dino Villatico | A. Fischer Vv-fem;1 S. Rendine, dir | |
89 | XVI Canto Primo canto d'amore e di fine d'inverno |
René Char | P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
90 | XVII Canto Secondo canto d'amore e di fine d'inverno |
Garcia Lorca | N. Andeliero S; S. Rendine, dir | |
91 | XVIII Canto Duetto d'amore e di fine d'inverno (duetto) |
Johann Wolfgang von Goethe | N. Andeliero S, P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
92 | I Cantica di Primavera (dal Canto XIX al Canto XXXIV) (dal Canto XIX al Canto XXXIV) XIX Canto Canto della Regina del Fuoco, canto dell'Equinozio di Primavera |
Sergio Rendine | A.Vandi A; S. Rendine, dir | |
93 | XX Canto Primo canto d'amore di Zeus |
Guglielmo IX D'Aquitania | P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
94 | XXI Canto Secondo canto d'amore di Zeus |
Dino Villatico | P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
95 | XXII Canto Terzo canto d'amore di Zeus |
Dino Villatico | P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
96 | XXIII Canto La morte di Europa |
Rainer Maria Rilke | P. Orecchia Br, Coro "Settimio Zimarino", D. Martorella Mc; S. Rendine, dir | |
97 | XXIVCanto La rinascita |
Rainer Maria Rilke | N. Andeliero S, Coro "Settimio Zimarino", D. Martorella Mc; S. Rendine, dir | |
98 | XXVCanto Il rapimento d'Europa-Armonia (duetto), (I Parte) |
Dino Villatico | N. Andeliero S, P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
99 | XXVI Canto Il rapimento d'Europa-Armonia (duetto), (II Parte) |
Dino Villatico | N. Andeliero S, P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
100 | XXVII Canto Il primo canto di Efesto |
Dino Villatico | S. Naglia T; S. Rendine, dir | |
101 | XXVIII Canto Canto della gelosia di Efesto |
Dino Villatico | S. Naglia T; S. Rendine, dir | |
102 | XXIX Canto Canto dell'inganno di Efesto |
Dino Villatico | S. Naglia T; S. Rendine, dir | |
103 | XXX Canto Canto dell'amore tradito di Efesto (terzetto) |
Dino Villatico | N. Andeliero S, S. Naglia T, P. Orecchia Br; S. Rendine, dir | |
104 | XXXI Canto La disperazione di Telefassa |
Ted Hughes | L. Bucciarelli V-fem; S. Rendine, dir | |
105 | XXXII Canto Primo oracolo del vento |
Luis de Góngora | A. Muscente SSS; S. Rendine, dir | |
106 | XXXIII Canto L'invocazione di Cadmo (duetto) |
Jean Arthur Rimbaud | M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
107 | XXXIVCanto Secondo oracolo del vento |
Dino Villatico - Rainer Maria Rilke | A. Muscente S; S. Rendine, dir | |
108 | III Cantica d'Estate (dal Canto XXXVal Canto XLVIII) XXXVCanto Canto della Regina dell'Acqua, canto del Solstizio d'Estate |
Sergio Rendine | D. Beronesi Mzs; S. Rendine, dir | |
109 | XXXVI Canto La partenza di Cadmo |
Dino Villatico | M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
110 | XXXVII Canto Canto di Gran Bretagna |
Dino Villatico | C. Ricci Vv-fem, M. Cecchetti TTT; S. Rendine, dir | |
111 | XXXVIII Canto Canto d'Irlanda |
Dino Villatico | C. Ricci Vv-fem, M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
112 | XXXIX Canto Canto di Portogallo |
Dino Villatico | M. Meghnagi V-fem, M. Cecchetti T, S. Rendine Vv-masch; S. Rendine, dir | |
113 | XLCanto Canto di Spagna |
C. Ricci Vv-fem, M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | C. Ricci Vv-fem, M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
114 | XLI Canto Canto di Francia, (sestetto) |
Dino Villatico | C. Ricci Vv-fem, M. Cecchetti TTT; S. Rendine, dir | |
115 | XLII Canto Canto delle Fiandre, (doppio quartetto) |
Dino Villatico | M. Sburlati SS, A. Vandi AA, M. Cecchetti TT, P. Marzolo BB; S. Rendine, dir | |
116 | XLIII Canto Canto delle Salamandre, (duetto) |
Dino Villatico | M. Sburlati S, D. Costantini Mzs; S. Rendine, dir | |
117 | XLIVCanto La Fenice |
Dino Villatico | C. Cavina cA; S. Rendine, dir | |
118 | XLVCanto Canto di Danimarca |
Dino Villatico | Coro di Vv-bi "Città di Losanna"; S. Rendine, dir | |
119 | XLVI Canto Canto di Germania |
Martin Lutero | M. Sburlati SS, A. Vandi AA, M. Cecchetti TT, P. Marzolo BB; S. Rendine, dir | |
120 | XLVII Canto Canto d'Italia, (quartetto) |
Dino Villatico | M. Sburlati S, D. Beronesi Mzs, M. Cecchetti T, P. Marzolo B; S. Rendine, dir | |
121 | XLVIII Canto Canto di Grecia |
Dino Villatico | A. Fischer Vv-fem; S. Rendine, dir | |
122 | IVCantica d'Autunno (dal Canto XLIX al Canto LXIII) XLIX Canto Canto della Regina dell'Aria, canto dell'Equinozio d'Autunno |
Sergio Rendine | Di Censo S-legg; S. Rendine, dir | |
123 | L Canto Canto del ritrovamento d'Europa, (terzetto) |
Dino Villatico | N. Andeliero S, A. Vandi A, M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
124 | LI Canto Primo canto d'amore di Cadmo |
Dino Villatico | M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
125 | LII Canto Secondo canto d'amore di Cadmo |
Dino Villatico | M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
126 | LIII Canto Terzo canto d'amore di Cadmo |
Guillaume Apollinaire - Dino Villatico | M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
127 | LIVCanto Canto dell'impossibilità d'amare |
Dino Villatico | D. Veronesi Mzs, A. Vandi A, M. Cecchetti T, A. Fischer Vv-fem; S. Rendine, dir | |
128 | LVCanto Canto dell'invocazione agli Dei |
Dino Villatico-Friedrich Hölderlin | M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
129 | LVI Canto Canto degli Dei e dello svelamento d'amore, (concertato) |
Esiodo-Inni Omerici - Orazio Friedrich Hölderlin - John Donne - Lope de Vega - Paul Valéry - Stéphane Mallarmé - Francesco Petrarca - Dino Villatico | N. Andeliero S, Mzs, A. Vandi A, M. Cecchetti TT, S. Naglia T, P. Orecchia BrBr, P. Marzolo B; S. Rendine, dir | |
130 | LVII Canto Canto del trionfo d'amore |
Dino Villatico | P. Orecchia Br, Coro "Settimio Zimarino", D. Martorella Mc; S. Rendine, dir | |
131 | LVIII Canto Duetto della fiamma d'amore (duetto) |
Dino Villatico - John Donne | N. Andeliero S, M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
132 | LIX Canto Duetto della consunzione d'amore (duetto) |
Dino Villatico Wystan Hugh Auden | N. Andeliero S, M. Cecchetti T; S. Rendine, dir | |
133 | LX Canto Canto della congiunzione di Cadmo e Armonia |
Catullo | Coro "Settimio Zimarino", D. Martorella Mc; S. Rendine, dir | |
134 | LXI Canto Assunzione in cielo di Cadmo e Armonia |
Dino Villatico - Gustavo Adolfo Bécquer | S. Naglia T, Coro "Settimio Zimarino", D. Martorella Mc; S. Rendine, dir | |
135 | LXII Canto Canto dell'oracolo incandescente |
Dino Villatico | P. Marzolo BBBB; S. Rendine, dir | |
136 | LXIII ed ultimo Canto Quartetto della Regina degli Elementi (quartetto) |
Sergio Rendine | C. Di Censo S, D. Beronesi Mzs, A. Vandi A, L. Bucciarelli V-fem; S. Rendine, dir |
RC | Titolo | Data | Commissione | Edizione | Prima Esecuzione | Durata |
2 | Avemaria per Br, coro masch. (T, B), org. (Vedi Composizioni vocali) |
(5’ca.) | ||||
29 | All'alba del Natale per Vv-bi, pf |
1972-1973 | (4’ca.) | |||
38 | Memoria II per coro (S, A, T, B), pf |
1976 | Roma, Beat 72 aprile 1976 | (15’ca.) | ||
41 | Canto di Ottaviano per Coro misto a cappella SS, AA, TT, BB |
1978-1979 | (6’ca.) | |||
42 | Jesce sole per Coro misto a cappella a 8 voci SS, AA, TT, BB |
1978-1979 | (8’ca.) | |||
43 | Memoria III, per 5 Cori o 24 voci miste |
1980 | (16’ca.) | |||
62 | Rigoletto-parodia (Vedi Musiche di scena) |
(15’ca.) | ||||
148 | Canticum sacrum honoris Sanctae Hildegardae (Vedi Composizioni vocali) |
(16’38’’) | ||||
151 | Alleluja, per voce femminile, coro, batteria e orchestra (Vedi Composizioni vocali) |
(12’ca.) | ||||
155 | Preludio-Magma, dalla suite "Ottocento" 5 |
27 gennaio 1996 | Coro Filarmonico del Teatro alla Scala di Milano | Ricordi, 1996 | Barcellona, 12. 1996 | (6’ca.) |
164 | "Piccola cantata" per Giovanni Paolo II, per il ventennale del Pontificato (Vedi Composizioni vocali) |
(6’ca.) | ||||
166 | Missa de beatificatione, in onore di Padre Pio da Pietrelcina (Vedi Composizioni vocali) |
(1h 25’ca.) | ||||
173 | Passio et Resurrectio, cantata per soli, voci recitanti, coro e grande orchestra (Vedi Composizioni vocali) |
(1h 18’ca.) | ||||
185 | Musica per la processione della riconsacrazione della Madonna del Buon Cammino (Vedi Composizioni vocali) |
|||||
189 | Canto di Sardegna (Vedi Composizioni vocali) |
(6’ca.) | ||||
191 | Canto della notte per coro femmile, fiati, arpa e percussioni |
giugno 2006 | Fondazione Arena di Verona | Sonzogno, 2007 | Verona, Teatro Filarmonico 19.01.2007 | (10,ca) |
198 | Jubilate exultate per due voci naturali F. M.; coro e orchestra |
Orchestra di Oviedo | Ricordi, 2008 | 20 settembre 2008 Università di Oviedo | 12' ca. | |
199 | Cadens rexivit cantata in 2 parti per voce rec; soli ( voce nat. F. Sop. Te. Basso/barit.; Coro e orch. |
Silvi Marina, 12 maggio 2009 | Basilica papale San Paolo fuori le mura Roma e festival di Pasqua | Ricordi, 2009 | Basilica papale San Paolo fuori le mura Roma 26/06/2009 | 55' ca. |