Il blog di sergiorendine.com

17-11-2008

Qui potrete esprimere liberamente le vostre opinioni e lasciare i vostri commenti sugli argomenti principali di interesse generale, sia d’attualità che tecnici, riguardanti il mondo della musica e della sua gestione.

La sintesi o la versione integrale dei vostri interventi sarà fatta pervenire periodicamente alle istituzioni o agli organi governativi coinvolti nei vari dibattiti, in maniera tale da creare un contributo fattivo e operativo, se necessario critico, alla politica culturale italiana. Con questo Blog avrete un canale per far sentire la vostra voce (laddove gli inteventi saranno firmati, anche il vostro nome) nei luoghi dove si decidono i difficili destini della musica italiana.


06-08-2009 alle 01:44:43
Paolo Giorgi
" Il Maestro Sergio Rendine è il più grande artista
musicale di arte sacra al mondo sia per la sua grandissima
professionalità sia per la sua immensa umanità,
che tutta si legge immediatamente dalle sue note.
Nella sua musica si intravede la luce illuminante della cultura ancestrale della Magna Grecia, tutta meridionale, tutta universale.
Ringraziamo Dio per un cosa d' alto talento, Suo strumento
creativo di dialogo con l'umanità . Giorgi Paolo (Pierino)"
24-07-2009 alle 18:14:17
R. Admin
Avere attenzione su quello che il nostro tempo ci fa vivere, crediamo sia un dovere di ogni artista.
L'attenzione a tutte le espressioni d'arte inoltre non può che arricchire e migliorare la propria, è ciò che tutti gli artisti dovrebbero fare.
Il Maestro Rendine, ha sempre vissuto il proprio tempo pienamente, e nella sua musica si trovano moltissimi esempi di queste esperienze.
Ci auguriamo che l'arte sia sempre vissuta da tutti come espressione di bellezza e comunicazione dei più nobili sentimenti che con essa si possono elevare.
22-07-2009 alle 19:29:59
R. Admin R. Admin
Gentile Signor Mario,
la ringraziamo per aver sottolineato l'importanza che ha avuto la canzone napoletana per lo sviluppo musicale italiano.
Moltissimi artisti insieme a mio padre hanno dedicato tutta la vita nobilitando questo meraviglioso genere musicale conosciuto in tutto il mondo, creando capolavori che rimarranno per sempre nella memoria storica del nostro patrimonio culturale.
17-07-2009 alle 11:22:04
Mario Sapia
Egregio Maestro,

Per caso sono capitato sul suo sito, e ho scoperto la possibilità di poter esprimere un'opinione che probabilmente sarà letta da lei.
Di certo sono fuori tema rispetto al libro di Baricco e all'articolo, tuttavia non posso farne a meno: ritengo la canzone "Vurria", scritta da suo padre Furio e vincitrice del Festival di Napoli nel 1958, la più grande delle canzoni napoletane, e italiane, di ogni tempo. Grazie maestro Furio, dovunque lei sia..
10-07-2009 alle 03:45:47
enrico di paolo
'il coraggio della tua musica' caro maestro consiste nella tua grande capacità di essere incuriosito da tutta la musica,anke da quella ke tu stesso' definisci diversamente colta.RESPECT MAESTRO DJ GURU
10-12-2008 alle 08:49:58
roberto francisci
Mi chiedo cosa succederà nei prossimi anni a tutti i musicisti che vorrebbero insegnare la musica. Ciò che abbiamo visto nei Conservatori italiani è già scandaloso. Sono pochissimi i casi di musicisti professionisti, che nella vita lavorano sul serio con la musica, che insegnano. Tutti noi che abbiamo studiato nei Conservatori conosciamo l'incapacità e l'ignoranza della maggior parte dei docenti, per lo più "non musicisti" sponsorizzati da politici. Oggi, con i problemi che viviamo nel campo dell'istruzione (e per favore SI FINISCA di dare la colpa a questo governo. Lo sappiamo come sono andate le cose e chi è realmente responsabile dei "disastri culturali")temo che non ci siano speranze per giovani prepararti e soprattutto, ribadisco, che nella vita vivono di musica. Chiedo al Maestro Sergio Rendine in quale direzione stanno andando i Conservatori. Glielo chiedo, Maestro, perchè so che lei è tra quei pochissimi che, pur avendo avuto una carriera mondiale come compositore, insegna in un Conservatorio, ma davvero è tra pochissimi. Per quanto ancora dovremo constatare che il detto "chi più sa fa... chi meno sa insegna" è ancor oggi vero e sconcertante?
06-12-2008 alle 16:44:47
Alessandro Lucherini
Approfitto di questo blog per porre una domanda al Maestro Rendine. Vorrei sapere se ha letto il saggio "I barbari" di Alessandro Baricco e se sì qual'è la Sua opinione in merito all'analisi che lo scrittore saggista fa delle tendenze culturali, antropologiche contemporanne con particolare riferimento alla musica,tema questo a cui Baricco dedica uno spazio importante. Cordiali saluti


Scrivi un Commento

Nome
Cognome
Email
(L'email non sarà pubblicata)
Commento
(Massimo 4000 caratteri)
Privacy Acconsento al trattamento dei miei dati in conformità al D.L. n.196 del 30/06/2003 in materia di protezione dei dati personali.
Verifica Inserisci il codice di verifica riportato nell'immagine


 

Bondi: "L’opera è nel caos? O cambia o muore"

ll ministro: rivoluzionare i contratti di lavoro nei teatri

di SANDRO CAPPELLETTO

Il ministro Sandro Bondi è molto soddisfatto del modo in cui è stato approvato il federalismo, «riconoscendo che i beni culturali restano sotto la tutela dello Stato. Ringrazio il ministro per le Riforme». Soddisfatto e determinato...

 

Il testo integrale delle dichiarazioni del Ministro Gelmini sui Conservatori

Pubblichiamo il testo (stenografico) delle dichiarazioni del Ministro Maria Stella Gelmini alla Commissione Cultura della Camera, per quanto riguarda i Conservatori. Il testo integrale è disponibile sul sito della  Camera dei Deputati
 

 

Opera lirica contemporanea: è ancora un genere?

"Contemporaneo" non è un genere, ma un’indicazione di tempo: opera fatta in quest’epoca. Purtroppo per anni è stato un "genere". Musica insensata, sgradevole, disarmonica, inudibile...

 

Interpretare la musica contemporanea, problemi ed esperienze

  • Suono il flauto. Problemi, esperienze? Ho eseguito più volte musica contemporanea (mai di rendine, però), sbagliando, perdendomi, inventando di sana pianta, ricevendo sempre, dico sempre, i complimenti dei compositori inconsapevoli di quello che avevano scritto. Vergogna di un'intera cultura. W la musica non truffaldina!!!
    il cavaliere
 

Si può ancora comporre musica d’arte?

  • Secondo lei, Maestro, scrivere canzoni, colonne sonore, arrangiamenti ecc. è fare il compositore? Non è forse una canzone di De Gregori arte?
    giovane comp
  • Sono uno strumentista, mi capita a volte di eseguire musica di compositori contemporanei, raramente mi è capitato, come nel caso della sua musica Maestro, che oltre all'esecutore il piacere era condiviso dal pubblico presente.
    Scrivere musica d'arte secondo me si deve!.
    Musica e nient'altro!!!.
    'o musicante g.