Paola Crisigiovanni:  Sergio Rendine, ovvero il coraggio della musica

31-10-2008

Il coraggio della musica“Ho avuto una vita settecentesca”. Sergio Rendine, compositore oggi nel pieno di una ancor giovane e fertile maturità, è tra gli esponenti più importanti e rappresentativi della musica contemporanea. Eppure, raccontando di sé a Paola Crisigiovanni, l’autrice di questo Sergio Rendine, ovvero il coraggio della musica, il compositore napoletano sceglie il Settecento quale attributo identitario della sua esistenza.

Il richiamo di Rendine al Settecento, al di là del suggestivo gioco delle analogie anedottiche e ambientali, si disvela come una dichiarazione di “appartenenza”, una rivendicazione coraggiosamente inattuale di contemporaneità e assonanza con il secolo fondatore della grande tradizione musicale occidentale. Un atto di coraggio che, spoglio della metafora settecentesca, Sergio Rendine aveva già compiuto in anni in cui il mondo della musica sembrava dominato dal “pensiero unico” di uno “sperimentalismo” troppo spesso sterile e fine a se stesso perché negatore d’ogni valore e modalità che si richiamasse alla grande storia della musica europea. Capace fin da giovanissimo di far tesoro del magistero e dell’esempio di chi come il suo maestro Domenico Guaccero l’innovazione musicale la faceva davvero, Rendine ha fondato la sua costante ricerca di un nuovo e personale linguaggio su un atto semplicissimo che pure sparigliò le labirintiche teorie sperimentalistiche: riscoprire il coraggio della musica. Il coraggio, cioè, di tornare a creare musica sulla base anche della tonalità e delle prassi strutturali che hanno accompagnato nel tempo la costruzione della grande civiltà musicale europea. Un ritorno alla grande musica che Sergio Rendine ha attuato padroneggiando con talento e maestria le modalità migliori e più feconde della modernità: il gusto della contaminazione dei generi e dei linguaggi, l’esaltazione delle differenze culturali, la mescolanza delle discipline (è l’astronomia, ad esempio, la base strutturale delle sue Polimetrie), l’invenzione di nuovi format (la sua Alice è la prima opera musicale radiofonica a puntate) e quant’altro il suo incessante bisogno di rimettersi in discussione lo spinga a sperimentare.

Paola Crisigiovanni ha saputo raccontare e dimostrare con rigore scientifico e ricchezza documentaria, ma anche con una coinvolgente scioltezza narrativa, una vicenda esemplare e paradigmatica della storia della musica di questi decenni, con l’auspicio che, come ella scrive nella sua introduzione, “non dovrebbe essere sempre necessario attendere i posteri per veder maturare l’onestà intellettuale che serve a riconoscere pienamente il valore di un grande artista”.

Link: http://www.editorialepantheon.it/


04-12-2008 alle 00:45:20
Gianpietro G.
Sono felice che si leggerà un volume sul compositore Sergio Rendine. Conosco molto bene la musica di questo autore, e posseggo anche qualche sua partitura oltre che suoi CD. Ebbene, ero laurendo all'Università di Cremona e chiesi al mio Professore di assegnarmi un titolo sull'opera contemporanea e in particolare sull'opera di Rendine. Il Professore mi disse che era un argomento difficile da trattare e si pronunciò più o meno in questo modo: "è un autore che conosce l'Antico ed è troppo all'avanguardia per essere compreso dai contemporanei...". Cercai il compositore, ma non riuscii a trovarlo. Seppi che stava lavorando in Germania e in altri Paesi d'Europa e purtroppo non ebbi modo di conoscerlo. E di preparare una tesi di laurea sulla sua musica.
Ascolto tutta la musica che mi è possibile ascoltare, seguo con attenzione la stampa e gli eventi che si occupano dell'arte e mi documento su quanto gli autori italiani siano presenti nel mondo. Faccio questo per lavoro e per passione. Sarò curioso di leggere questo libro, soprattutto per quanto potrà significare lo stesso titolo... forse mi chiarirà le parole del Professore.. dopo anni!


Scrivi un Commento

Nome
Cognome
Email
(L'email non sarà pubblicata)
Commento
(Massimo 4000 caratteri)
Privacy Acconsento al trattamento dei miei dati in conformità al D.L. n.196 del 30/06/2003 in materia di protezione dei dati personali.
Verifica Inserisci il codice di verifica riportato nell'immagine


 

Bondi: "L’opera è nel caos? O cambia o muore"

ll ministro: rivoluzionare i contratti di lavoro nei teatri

di SANDRO CAPPELLETTO

Il ministro Sandro Bondi è molto soddisfatto del modo in cui è stato approvato il federalismo, «riconoscendo che i beni culturali restano sotto la tutela dello Stato. Ringrazio il ministro per le Riforme». Soddisfatto e determinato...

 

Il testo integrale delle dichiarazioni del Ministro Gelmini sui Conservatori

Pubblichiamo il testo (stenografico) delle dichiarazioni del Ministro Maria Stella Gelmini alla Commissione Cultura della Camera, per quanto riguarda i Conservatori. Il testo integrale è disponibile sul sito della  Camera dei Deputati
 

 

Opera lirica contemporanea: è ancora un genere?

"Contemporaneo" non è un genere, ma un’indicazione di tempo: opera fatta in quest’epoca. Purtroppo per anni è stato un "genere". Musica insensata, sgradevole, disarmonica, inudibile...

 

Interpretare la musica contemporanea, problemi ed esperienze

  • Suono il flauto. Problemi, esperienze? Ho eseguito più volte musica contemporanea (mai di rendine, però), sbagliando, perdendomi, inventando di sana pianta, ricevendo sempre, dico sempre, i complimenti dei compositori inconsapevoli di quello che avevano scritto. Vergogna di un'intera cultura. W la musica non truffaldina!!!
    il cavaliere
 

Si può ancora comporre musica d’arte?

  • Secondo lei, Maestro, scrivere canzoni, colonne sonore, arrangiamenti ecc. è fare il compositore? Non è forse una canzone di De Gregori arte?
    giovane comp
  • Sono uno strumentista, mi capita a volte di eseguire musica di compositori contemporanei, raramente mi è capitato, come nel caso della sua musica Maestro, che oltre all'esecutore il piacere era condiviso dal pubblico presente.
    Scrivere musica d'arte secondo me si deve!.
    Musica e nient'altro!!!.
    'o musicante g.